C’è una buona evidenza scientifica che i principi attivi contenuti nella specie siano efficaci come antispastici e sedativi; inoltre nell’ambito della Medicina Tradizionale Cinese, un consistente gruppo di ricerche su formule terapeutiche contenenti paenolo e paeoniflorina, sta dimostrando la validità di questi principi come inibitori della prolattina e quindi nella cura di svariati disturbi femminili, come i problemi mestruali, i fibromi uterini e la regolazione ormonale. Delle radici di Peonia (varie specie) si è fatto uso medicinale per oltre 2000 anni come rimedio contro l’epilessia, per favorire le mestruazioni e come antispastico. Le radici, colte in autunno da piante vecchie di almeno due anni, venivano seccate e utilizzate successivamente anche nel trattamento di tossi, spasmi intestinali e come diuretico. L'infuso ricavato dai petali disseccati di varie specie di Peonia veniva utilizzato come rimedio per la tosse e per trattare emorroidi e vene varicose. I fiori, ricchi in tannini e antociani, rientrano anche in formulazioni ad uso esterno, per fistole e ragadi anali associate ad emorroidi. La moderna erboristeria ne fa un uso limitato poiché la pianta è tossica se assunta in dosi elevate. Anticamente si credeva che, facendo mordere una radice di Peonia dagli epilettici quando sentivano sopraggiungere un attacco, questo si sarebbe arrestato. Vi era anche l’uso di fare collane coi fiori da mettere al collo dei bambini, per prevenire le convulsioni febbrili.
Citazioni
«Albero di due specie: maschio e femmina - la prima specie (maschio) ha foglia come il noce, radice grossa un dito, lunga un palmo, colore bianco - la seconda specie (femmina) ha foglie simili allo smirnon: le sommità dei rami sono come camerette nelle quali appaiono grani rosso-sangue, piccoli come quelli del granato, tra i quali ce ne sono anche di neri o purpurei - radice ramificata e simile alle ghiande e alle radici dell’afodillo - utile nell’epilessia - (EGO) io poi dico che la specie romana è forse più efficace di quella importata dall’India - ed io (EGO) vidi un bambino senza attacchi per otto mesi dacchè portava la radice: appena gli cadde ne ebbe uno. E di nuovo stava bene: mi sembrò opportuno rifare l’esperienza ed ebbe un nuovo attacco; allora appendemmo al suo collo una grande e recente parte di radice e il bambino fu guarito perfettamente nè ebbe altri attacchi».
[cit. Mattheus Sylvaticus, Opus Pandectarum Medicinae, Venezia 1523, c. 589, Pinufer]