Citazioni
«Pianta armena - il semplice è una radice seccate - Serapione: 2 specie: rossa e bianca - simile in grandezza alla radice della pastinaca, piccola».
[cit. Mattheus Sylvaticus, Opus Pandectarum Medicinae, Venezia 1523, c. 89, Behemen]
La descrizione morfologica e i nomi utilizzati per definire il semplice suggeriscono di identificare, per questo capitolo, più specie vegetali. Camus, nel suo lavoro di identificazione dei semplici illustrati nei codici Estensi (Op. cit.), per il Ben (album e rubrum) si rifà a Cesalpino; alcuni poi definirono il Ben album come Centaurea behen L.
Il Been bianco potrebbe essere il Cucubalus behen, mentre il Been rosso sarebbe il Limonium serotinum.
Cfr. c. 97 (Beta); c.506 (Limolion); c.616 (Sachiliemenie).
«Bietola - è tutta commestibile - 3 specie: bianca, nera e selvatica - i greci ne classificano due specie: nera e bianca che porta pochi semi ed è chiamata firlon ed è quella agreste, che è la beta larga che è fatta come l’elleboro bianco, come appare in Dioscoride, nel capitolo dell’elleboro bianco e si chiama blitis o sachiliemenie (c.616) - astringente - il succo infuso nelle nari purga il capo».
[cit. Mattheus Sylvaticus, Opus Pandectarum Medicinae, Venezia 1523, c. 97, Beta]
La descrizione morfologica e i nomi utilizzati per definire il semplice suggeriscono di identificare, per questo capitolo, più specie vegetali.
Mattioli, nei suoi Discorsi, riporta il parere di Plinio riguardo la Beta salvatica, identificata con il Limonio; ciò in contrasto con Galeno, il quale, parlando di questa pianta nella sua opera sulle facoltà dei semplici (libro settimo), afferma di non averla mai conosciuta. Riportiamo quindi, per questo capitolo, tre ipotesi di identificazioni possibili.
«è un’erba come la barbabietola selvatica - Dioscoride: ha tirso simile al giglio e foglie simili alla bieta - seme plurimo piccante, di virtù astringente».
[cit. Mattheus Sylvaticus, Opus Pandectarum Medicinae, Venezia 1523, c. 506, Limolion]
«è a tutti nota - Habix: il succo delle foglie più l’olio di rosa è valido nel mal di testa conseguente al colpi di sole».
[cit. Mattheus Sylvaticus, Opus Pandectarum Medicinae, Venezia 1523, c. 616, Sachiliemenie]