Usata raramente, questa pianta serve da revulsivo leggero nel trattamento dei reumatismi. È possibile applicare solo le pomate e gli unguenti sotto controllo medico. Gli avvelenamenti da bacche rosse sono frequenti, specialmente nei bambini. Si manifestano con bruciore alla gola, vomito e emorragie. Chiamate immediatamente il medico!
Citazioni
«Ha steli sparsi sulla terra, lunghi due palmi - arbusto sarmentoso - foglie simili all’olivo, ma più sottili e spesse - piccanti - J. Mesue: presso molti è chiamata «togli-vita» o «che fa vedove» - produce dei grani grandi come quelli di mirto e produce anche del lattice».
[cit. Mattheus Sylvaticus, Opus Pandectarum Medicinae, Venezia 1523, c. 125, Camelea]
Il semplice descritto in questo capitolo suggerisce tre ipotesi di identificazione.
Mattioli così commenta la confusione, nei testi antichi, tra i due tipi di Dafne: «Chiamano gli arabi la Chamelea, e parimente la Thimelea assai confusamente Mezereon, facendone però due spetie, e chiamandone l’un bianco, e l’altro nero, con le quali mescolano anchora la Laureola» (da I Discorsi di P.A. Mattioli, capitolo «Della Chamelea», p.574).
«Serapione: alcuni dicono che è il mezereon, altri l’electerium - pianta che si trova in India: la scorza esterna giova ai dolori delle giunture - nelle foglie la virtù di inebriare i pesci se poste nei fiumi - la migliore è quella che ha corteccia sottile».
[cit. Mattheus Sylvaticus, Opus Pandectarum Medicinae, Venezia 1523, c. 547, Mezaharan]
Silvatico, pur basandosi sull’autorità di Serapione, manifesta poca chiarezza nell’identificare questo semplice. Valga anche qui la considerazione di Mattioli riguardo la confusione ingenerata, negli autori antichi, dal nome arabo Mezereon (cfr. capitolo 125 - Camelea).