Dalla parola greca astragalos che da il nome ad una leguminosa e che ha anche il significato letterale di "ossicini spigolosi" probabilmente con allusione alla forma sei semi angolosi di queste piante. Il nome specifico si riferisce al presunto luogo di origine Montpellier.
Citazioni
«Foglie lunghe con molte incisure oblique - detto fico di terra o glandula - piccoli frutti astringenti - intorno alla radice tre o quattro cauli - radice pelosa, rossa - proviene dall’Arabia - radici villose implicate - nasce in luoghi petrosi e difficili - cicatrizzante e astringente - fiore di giacinto (?)».
[cit. Mattheus Sylvaticus, Opus Pandectarum Medicinae, Venezia 1523, c. 66, Astragullus]