PARTI UTILIZZATE O DROGA: Radici(inizio autunno)foglie (fine primavera),fusto e frutti(piena estate) PRINCIPI ATTIVI:olio essenziale(fellandrene e cumarine, nelle foglie),resine, tannini, acido valerianico, acido caffeico, acido clorogenico, angelicina (nelle radici). PROPRIETA’:tonica,calmante,antispasmodica,digestiva,riscaldante del corpo (pertanto utile contro il raffreddamento) MODO D’USO:Pianta molto utilizzata in liquoreria avendo proprieta’ digestive e aperitive e per aromatizzare caramelle. Consigliata per anoressia e asma nervosa,disturbi mestruali,cattiva digestione,flatulenza.E’sedativa ed espettorante del catarro bronchiale. Usata sottoforma di decotto delle radici,di infuso di foglie, frutti,radici,tintura e liquore. Decotto di radice da aggiungere all’acqua del bagno come rilassante,per profumare gli ambienti come pot-pourri. Ha attività antireumatica. Chiamata “erba degli angeli” perchè si crede che l’arcangelo Raffaele l’abbia fatta conoscere agli uomini.
Angelica archangelica L. - Angelica
Immagine

Angelica archangelica L. - Angelica
Pianta
Image:
Informazioni Generali
Per visite di gruppo (prenotazione obbligatoria) contattare la Segreteria del Giardino
+39.089.252423
info@giardinodellaminerva.it
Orari Giardino della Minerva.
Da Martedì a Domenica: 09,30 - 20,00 | Lunedì: chiuso.