Come quelli di altre conifere, anche l'olio di Cipresso ha proprietà espettoranti, tuttavia sfruttate solo in uso esterno per pomate e balsami contro tosse e raffreddore. Il suo uso è più frequente in profumeria. Nei rimedi omeopatici trova impiego contro mal di testa e dolori articolari.
Citazioni
«L’albero è noto a tutti e ha preso nome dai greci poichè ha sulle cime capi rotondi di semi, detti galle del cipresso, per le quali vedi sasso (c. 628) - Dioscoride: corteccia, semi e foglie bevute in acqua dolce con un pò di mirra frena il reumatismo della vescica - emette una resina - la noce del cipresso pestata fresca e bevuta con vino giova allo sputo di sangue e alle ulcere intestinali».
[cit. Mattheus Sylvaticus, Opus Pandectarum Medicinae, Venezia 1523, c. 164, Cypressus]
«Serapione: del cipresso si utilizzano foglie, estremità e frutti - il sapore è acuto e pungente».
[cit. Mattheus Sylvaticus, Opus Pandectarum Medicinae, Venezia 1523, c. 628, Sasso]