Si utilizza in infusione contro i disturbi gastrici, il mal di gola, la diarrea e le emorragie. I suoi semi essiccati contengono fino a un 22% di sostanze mucillaginose, olio, un glucoside, amigdalina e tannini. Si usano intere in infusioni o decotti, con 1-3 semi per ogni tazza d'acqua, contro la tosse e le infiammazioni gastriche o intestinali. I semi schiacciati vengono utilizzati per preparare medicazioni rinfrescanti mucillaginose che si collocano su ferite, infiammazioni articolari e screpolature di seni e mani. Le mele cotogne fresche vengono utilizzate per preparare marmellate e confetture, gelatine e sciroppi.
Citazioni
«(Molte note nel capitolo sulle qualità terapeutiche) - il rabbino Mosé dice che mangiata da femmine pregne, genera figli ilari; arrostite dopo pranzo generano gioia».
[cit. Mattheus Sylvaticus, Opus Pandectarum Medicinae, Venezia 1523, c. 192, Cufa]