PARTI UTILIZZATE O DROGA: PRINCIPI ATTIVI: PROPRIETA’: MODO D’USO:
Citazioni
«Simile all’arnoglossa se non chè ha delle coste apparenti - le sue foglie sono più leggere con una visibile borra - cura la gonorrea e l’alcola (= pustole bianche che compaiono nella bocca, soprattutto dei bambini)».
[cit. Mattheus Sylvaticus, Opus Pandectarum Medicinae, Venezia 1523, c. 511, Lingua canis]
Mattioli, nel suo commento a Dioscoride, differenzia la Cinoglossa vera dalla Cinoglossa volgare, quest’ultima certamente identificabile con la Lingua di cane vellutina (= Cynoglossum officinale L.)